Mese: Marzo 2020

  • Lo scorso Venerdì 20 Marzo, ho partecipato ad una diretta con il caro amico Davide Marciano del blog Affari Miei.

    Non conosci Affari Miei? Clicca qui per saperne di più, si tratta del Blog di Economia e Finanza Personale numero 1 in Italia. Ci puoi trovare consigli per investire, guadagnare e gestire i risparmi al meglio.

    Tra l’altro, Davide commercializza i miei video-corsi in forma esclusiva presso la sua Academy. Se ti interessano gli investimenti immobiliari a reddito, dai uno sguardo a questo link.

    La diretta è arrivata in sostituzione all’evento “E mo so Affari Miei…”, evento a cui avrei dovuto partecipare lo scorso 14 Marzo a Milano, ma come sappiamo si è creata questa situazione di emergenza contro la quale stiamo ancora lottando.

    Salvo problematiche legate al Covid19, l’evento è programmato per il 27 Giugno a  Milano.

    L’emergenza non è solamente sanitaria

    Nella diretta abbiamo parlato di mercato immobiliare e degli effetti che subirà in seguito al passare di questa grave crisi sanitaria – e conseguentemente anche economica.

    Non lo nascondo, la situazione è piuttosto complessa da decifrare. Ci sono tante variabili da tenere in considerazione.

    La mia opinione è che, fino a quando non saremo definitivamente usciti dalla situazione emergenziale, non sarà possibile comprendere esattamente il comportamento dell’economia italiana.

    Certo, possiamo fare delle ipotesi, ma lo sappiamo entrambi che le previsioni non sono rosee. Giusto?

    Ti svelo un segreto: il settore immobiliare è fortemente influenzato dall’andamento dell’economia reale.

    In altre parole, la maggior parte delle persone comprano immobili a qualunque livello – prima casa, investimento, etc – in base all’andamento dell’economia in generale.

    Pensiamoci bene, si tratta di mettere in piedi un circolo virtuoso – ma può anche essere considerato vizioso, a seconda del punto di vista.

    Se c’è lavoro si può pensare di creare opportunità alle persone, dipendenti o autonomi che siano, che conseguentemente vanno a generare un reddito.

    Se c’è del reddito si spendono soldi e si contribuisce a far crescere l’economia.

    Se cresce l’economia, verosimilmente le imprese si possono permettere di sostenere misure che portino all’incremento del personale, e così via.

    Tuttavia, è complesso stabilire chi debba muovere il primo passo, soprattutto in questa fase in cui, per forza di cose, stiamo andando avanti al 75% circa della produttività totale.

    Lo Stato ha due strade:

    • incentivare le imprese ad investire, offrendo finanziamenti e garanzie per l’indebitamento, sostenendo perciò gli investimenti sia pubblici che privati;
    • erogare e promuovere misure di assistenzialismo che mettano i nuclei familiari nelle condizioni di spendere soldi per far ripartire l’economia.

    Personalmente ritengo che, lo Stato italiano, sia stato tendenzialmente troppo orientato verso questa seconda strada, come ci ha insegnato l’introduzione del Reddito di Cittadinanza e di tutte le precedenti misure adottate.

    È anche vero, però, che l’Italia ha visto il miracolo del dopoguerra investendo massicciamente in opere ed investimenti pubblici.

    La ricetta, quindi, dovrebbe realmente combinare le due variabili, consentendo da un lato alle imprese (partecipate statali e private) di accedere a grandi manovre con leva esponenziale, dall’altro di mettere qualche centinaia di euro ogni mese nelle tasche delle famiglie.

    Il tutto con l’intento di generare posti di lavoro e far crescere il PIL con la spesa che aumenta mese dopo mese, portando innovazione, tecnologia, progressione digitale e svecchiamento di tutto il nostro sistema, la nostra macchina burocratica.

    Ma dopotutto non sono un economista, si tratta solo del mio umile parere. Vedremo che riusciranno a fare i signori Governanti in questa importante sfida che ci attende.

    Cosa c’entra con il mercato immobiliare

    Torniamo all’economia reale, se le persone non hanno capacità di spesa, perché hanno perso il reddito, oppure vedono davanti una chiusura da parte delle banche, oppure ancora vivono un periodo di incertezza, non andranno ad impegnarsi nell’acquisto di un immobile.

    Dove ci porta questo aspetto? Ci porta al fatto che, gli immobili, belli e brutti, ma soprattutto quelli brutti e bruttissimi, resteranno invenduti.

    Il mercato immobiliare, molto similmente a quanto accaduto nel 2012, subirà un drastico calo delle compravendite: nel corso dei prossimi tre anni si registrerà un numero di transazioni a ribasso.

    Nel 2006, con un mercato pressoché drogato, l’Italia registrava circa 900.000 transazioni. Gli esiti della crisi finanziaria del 2008 hanno portato ad un susseguirsi di record negativi culminati con il minimo storico di circa 450.000 compravendite del 2012.

    In sei anni, si vendevano la metà delle case.

    Poi, dopo due anni la luce fuori dal tunnel, dal 2014 si è testimoniato ad una lenta ripresa che ci ha portato a chiudere il 2019 con circa 600.000 compravendite. Un dato tutto sommato normale per un Paese come il nostro.

    Il segreto della ripresa

    A contribuire alla rinascita del mercato immobiliare, ci sono stati diversi fattori.

    Per esempio, il mercato immobiliare si è sbloccato perché i prezzi, in dieci anni, sono scesi in media del 30%.

    Ma è anche vero che, le banche, hanno “riaperto i rubinetti” e ricominciato a dare mutui con facilità, alimentando la richiesta con tassi di interesse che hanno toccato il minimo storico.

    Ho avuto diversi clienti che hanno stipulato mutui a tasso fisso dell’1%. Quando mai ti ricapita?

    Chi ha comprato tra il 2016 ed il 2019 ha fatto molto probabilmente un acquisto eccellente. Chi, invece, ha comprato dieci anni prima, ha purtroppo pagato un conto molto salato.

    La situazione che ci si prospetta, potrebbe essere molto simile, ma non è detto che sia così. Ripeto, è troppo presto per dirlo.

    Bisognerà capire fino a che punto si aggraverà la situazione economica, se le banche subiranno un brutto colpo oppure se saranno in grado di reggere ed incentivare la domanda.

    Cosa succederà ai prezzi delle case?

    Penso che i prezzi delle case subiranno un leggero calo, nell’arco dei prossimi 18 mesi.

    Si tratta di applicare una legge base dell’economia, quella tra domanda e offerta.

    Se esiste scarsità di un certo bene, il prezzo tende a salire. Se, invece, a scarseggiare sono gli acquirenti e gli immobili giacciono invenduti nelle vetrine delle agenzie immobiliari, allora il gioco è presto fatto.

    I prezzi potranno solo scendere, ma non di molto, non dimentichiamo che – ad eccezione di Milano, dove c’è stato un +5% nell’arco dei 12 mesi – i prezzi sono ritornati ai valori di circa 15 – 17 anni fa, non appena entrato l’euro in circolazione.

    Piuttosto, si allungheranno i tempi di vendita, verranno premiati gli immobili meglio presentati e meglio posizionati, magari al centro città o vicino a complessi universitari e commerciali.

    La piccola provincia, i paesini ed le realtà più remote, purtroppo, credo saranno profondamente segnate da questo trend negativo.

    Ma non fasciamoci la testa prima del dovuto, per ora restiamo a casa e stringiamoci virtualmente per fare la nostra parte e far passare questa grave crisi sanitaria.

    Sono sicuro che avremo modo e tempo di monitorare gli andamenti del mercato immobiliare.

  • Qualche tempo fa ho creato PropTech Italia, il podcast italiano dedicato al mondo PropTech dove affrontare le tematiche che costellano l’universo real estate technology.

    In linea generale, tutta la linea editoriale di questo blog e dell’attività dei miei canali social si è spostata in maniera massiccia verso il tema dell’innovazione e della tecnologia.

    Sensibilizzare sull’impatto della tecnologia applicata all’immobiliare è un atto dovuto, bisogna recuperare quanto si è perso in questi anni. La trasformazione digitale che ha radicalmente cambiato tanti settori è inevitabile anche per l’immobiliare e bisogna tenerlo a mente.

    I segnali ci sono tutti: il settore immobiliare è il candidato ideale per la prossima grande trasformazione digitale. Anche in Italia…

    In questi mesi, mi sono confrontato con tanti colleghi, imprenditori, investitori e professionisti del settore.

    Con alcuni di loro ho stretto importanti relazioni di fiducia; stiamo lavorando a pieno ritmo per rendere il tema PropTech sempre più acceso e condiviso.

    Ci stiamo muovendo per mettere in piedi un organismo indipendente e slegato da dinamiche commerciali che tuteli, promuova, sostenga il movimento PropTech in Italia.

    Il primo approccio è stato il PropTech Mob, un episodio del podcast in cui ho riunito 10 tra imprenditori ed esperti del settore per raccontare che cosa fosse per loro il PropTech.

    È stato un successo, fare rete funziona ed è bellissimo.

    Come accennavo in quel podcast, mi sarebbe piaciuto poter dare vita ad una vera e propria community con carattere istituzionale, riconosciuta dai player di settore e dagli stakeholders.

    La risposta è la creazione di una Associazione no-profit che abbia come unico scopo la diffusione del PropTech.

    Rappresentare e promuovere gli interessi di tutti coloro che fanno parte di questo ecosistema e vogliono beneficiare delle opportunità che ci sono.

    L’appello che insieme ai miei compagni di avventura lanciamo è ampio ed rivolto a: aziende e startup PropTech, società immobiliari tradizionali, società di costruzioni, investitori in startup a più livelli, investitori nel mondo del PropTech, fornitori di servizi, etc.

    La mission è – e dovrà rimanere – chiara e semplice:

    sostenere in senso ampio la digital transformation del settore immobiliare italiano, promuovendo l’impegno tra le aziende PropTech e quelle tradizionali, creando un ambiente di lavoro condiviso e favorevole all’innovazione del settore.

    Qual’è la mappa del percorso che abbiamo davanti? La strada è lunga, non è semplice muoversi in un labirinto di incertezza, composto da retaggi, abitudini, paure, paradigmi obsoleti e fortemente radicati.

    La situazione economica italiana di fatto non aiuta, un Paese, il nostro, dove da tempo non si brilla per i risultati e le performance economiche.

    A maggior ragione se consideriamo di trovarci nel bel mezzo di una delle più grandi catastrofi sanitarie ed economiche del mondo, il Covid19.

    Ne usciremo vivi, tra qualche tempo, con le ossa rotte, con un’economia a pezzi ed il rischio di una recessione fortissima che possa addirittura sfociare in depressione.

    Ma questo non deve farci paura, bisogna guardare la questione con positività e pensare a costruire. La tecnologia potrà solamente agevolare la ripresa di questo Stato.

    La situazione in Europa è molto incoraggiante, se prendiamo in considerazione gli investimenti nel settore, come risulta dal report “PropTech 2020: the future of real estate” , redatto dal Prof. Andrew Baum dell’Università di Oxford ed in partnership con Unissu e Crunchbase.

    Unissu, piattaforma leader del proptech globale, stima ci siano 3.219 aziende PropTech in Europa. Otto nazioni hanno al loro interno una lista di 100 o più aziende specializzate in proptech. Il Regno Unito guida la strada dal punto di vista del funding, attraendo investimenti considerevolmente superiori rispetto a qualsiasi altra nazione europea. Seguono a ruota Germania e Francia.

    Scarica qui il report.

    Come possiamo vedere dal grafico qui sopra, l’Italia è ultima della lista per milioni di dollari raccolti. Siamo il fanalino di coda.

    Perché? Il motivo lo sappiamo tutti, lo accennavo anche nelle righe sopra.

    Ma non bisogna demordere, i prossimi cinque anni saranno fondamentali per la rinascita dell’economia italiana e per l’evoluzione del settore immobiliare.

    Il PropTech potrà svolgere il grande ruolo di catalizzatore e di risolutore delle tante problematiche che circondano l’immobiliare. Come? Rendendo il settore più efficiente e più performante, l’economia per prima trarrà beneficio.

    D’altronde, l’immobiliare, con tutta la sua filiera e l’indotto, ricopre una posizione molto rilevante nell’economia nostrana e di qualunque Stato occidentale.

    Come ci ricorda il PropTech Monitor 2019, la ricerca del Politecnico di Milano condotta da Stefano Bellintani, Ileana Bettani, Andrea Ciaramella, Silvia Leoncini, Chiara Tagliaro, sono state mappate 108 aziende proptech.

    Dalle analisi effettuate è emerso che quasi il 70% ha avuto origine in una città del nord Italia; al centro e sud del nostro Paese si registra la fondazione, rispettivamente, del 15% e del 5% delle aziende. La porzione restante riguarda proprio le PropTech nate fuori dai nostri confini.

    In particolare, la città “madre” della maggioranza delle PropTech italiane è Milano, nella quale risiede circa il 47% di tutte le PropTech e ben il 68% di quelle sviluppatesi nel nord Italia.

    Clicca qui per approfondire e scaricare il Report.

     

  • Quando parliamo di PropTech, non possiamo non citare lo strumento dei Virtual Tour e la startup innovativa che ha introdotto in Italia un modo veloce e democratico per crearli.

    Mi riferisco a Realisti.co, startup torinese che ormai ha preso il largo e cavalca non solo l’onda del mercato italiano, ma anche di quello spagnolo.

    E non ci si ferma mica qui, perché l’ambizione è di conquistare addirittura il mercato del sud-Europa, un terreno molto fertile dove seminare il proprio prodotto.

    Ad oggi, oltre 2.400 tra agenti immobiliari e costruttori hanno scelto di affidarsi a questo servizio.

    In breve, Realisti.co permette all’agente immobiliare di mostrare un immobile al proprio cliente attraverso pochi click, in maniera rapida ed efficace.

    Grazie alla possibilità di realizzare tour a 360°, si ha quasi la sensazione di esplorare l’immobile di persona, ma soprattutto si risparmia tempo.

    Ne ho parlato con il co-founder Edoardo Ribichesu, ecco il podcast che ho realizzato per PropTech Italia.