🚀 PRENOTA CONSULENZA

Marketing immobiliare vs pubblicità sui portali: quello che non ti hanno mai detto

In Italia, quando si parla di “marketing immobiliare”, la maggior parte delle agenzie pensa subito alla stessa cosa: i portali. Idealista, Casa.it, Immobiliare.it.

È lì che finiscono gran parte degli investimenti e delle energie, con la convinzione che la visibilità generata equivalga a “fare marketing”.

Il problema è che questa è una semplificazione pericolosa.

I portali non sono marketing: sono pubblicità a pagamento, un canale utile ma limitato, che da solo non costruisce né fiducia né identità.

Essere presenti accanto a decine di concorrenti, con annunci simili e foto standardizzate, significa giocare in un campo in cui le regole le detta qualcun altro.

Il marketing immobiliare vero è tutt’altra cosa.

Non riguarda solo “esserci” dove ci sono gli altri, ma farsi riconoscere come diversi, affidabili e autorevoli.

È costruire un brand che resista al tempo, che parli di più del semplice annuncio, che renda la tua agenzia la scelta naturale per i venditori.

In questo articolo vedremo perché le agenzie italiane confondono pubblicità e marketing, quali sono i rischi di questa visione riduttiva e, soprattutto, come si può passare da semplici inserzionisti a veri protagonisti della comunicazione immobiliare.

La falsa equivalenza: “essere sui portali = fare marketing”

Per la maggior parte delle agenzie immobiliari, “fare marketing” significa una sola cosa: pubblicare annunci sui portali.

La logica è semplice: se i potenziali acquirenti e venditori cercano case lì, allora esserci equivale ad avere visibilità, fare comunicazione.

In realtà, questa è solo pubblicità, è il corrispettivo digitale della vecchia pagina sui giornali locali: uno spazio pagato per esporre ciò che si ha in vetrina. Utile? Certo. Ma sufficiente? Assolutamente no.

Il rischio di questa equivalenza è duplice.

Da un lato, si riduce il marketing a una funzione passiva: non costruisci nulla, ti limiti a comparire in un elenco.

Dall’altro, ti posizioni esattamente nello stesso punto in cui si trovano tutti gli altri, senza possibilità reale di distinguerti.

Un gioco al ribasso

Essere presenti sui portali significa condividere la stessa arena con decine di agenzie concorrenti.

Il cliente finale scorre decine di annunci, simili tra loro per foto, testi e prezzo. In questo contesto, la scelta avviene quasi sempre sulla base di un solo fattore: il costo.

Così si innesca una dinamica pericolosa: se non hai un brand riconoscibile, se non hai costruito un motivo per cui scegliere proprio te, l’unico elemento su cui puoi competere è il prezzo.

E competere sul prezzo, nel lungo periodo, porta a margini ridotti e a un posizionamento sempre più fragile.

Non solo: affidarsi solo ai portali significa anche essere dipendenti da piattaforme esterne.

Se domani cambiano algoritmo, tariffe o regole di pubblicazione, la tua strategia crolla. Perché non è davvero tua.

Il grande assente: il brand

Il vero problema è che i portali non costruiscono brand.

Un annuncio non racconta chi sei, non trasmette valori, non crea fiducia duratura.

Nel migliore dei casi, porta un contatto interessato a un immobile. Ma se domani quell’immobile non c’è più? Quel contatto sparisce.

Quante agenzie possono dire di avere un flusso costante di venditori che li scelgono per la loro reputazione, indipendentemente dall’annuncio del momento? Poche.

Il motivo è semplice: troppo spesso si confonde la visibilità (temporanea) con l’autorevolezza (duratura).

I portali ti rendono visibile, ma non ti rendono diverso… e senza differenziazione, non c’è strategia di lungo periodo che tenga.

Costruire un’identità, non solo visibilità

Il primo passo per uscire dalla trappola dei portali è smettere di confondere la presenza con il marketing.

La visibilità può essere comprata, l’autorevolezza no: si costruisce.

Un’agenzia immobiliare che vuole distinguersi deve lavorare sul brand: cosa rappresenta, quali valori comunica, come viene percepita dal mercato.

Questo significa chiedersi: “Perché un venditore dovrebbe scegliere proprio noi? Cosa facciamo di diverso dall’agenzia accanto?”

La risposta non può essere “perché siamo anche su Idealista”.

Deve essere qualcosa che riguarda la tua esperienza, la tua competenza locale, il tuo metodo, la tua capacità di guidare il cliente in un processo complesso.

Senza questa chiarezza, ogni investimento in comunicazione resta superficiale e intercambiabile.

Contenuti che dimostrano, non che dichiarano

Una volta definita l’identità, il secondo passo è comunicarla con coerenza.

Ma attenzione: non basta dire “conosciamo il territorio” o “siamo professionali”, perché sono frasi che chiunque potrebbe usare.

Il marketing immobiliare efficace dimostra la competenza, non la proclama.

Ecco alcuni esempi concreti:

  • articoli blog con analisi del mercato locale, dati aggiornati e trend del quartiere;
  • video che spiegano il processo di vendita, smontando falsi miti e chiarendo i dubbi più comuni dei proprietari;
  • post social che raccontano storie vere: casi di successo, testimonianze, spiegazioni pratiche.

Questi contenuti non attirano solo like: costruiscono fiducia.

Mostrano che sai di cosa parli, che sei un punto di riferimento, che hai il coraggio di guidare i clienti invece di limitarti a inseguirli.

Un sistema che lavora per te

Il marketing immobiliare non può essere un insieme di azioni isolate, serve un sistema che lavora per l’agenzia in modo continuo e coerente.

Un sito web aggiornato e orientato al branding, non solo alla vetrina.

Un piano editoriale che genera contenuti ricorrenti.

Una strategia di remarketing che mantiene viva la relazione con chi ha già interagito con te.

E, sempre più, strumenti di intelligenza artificiale che automatizzano attività ripetitive (chatbot, email follow-up, analisi dei dati locali), liberando tempo agli agenti per concentrarsi sulle relazioni umane.

In questo modo, la tua comunicazione non dipenderà più esclusivamente dai portali: i clienti ti troveranno perché riconoscono il tuo nome e il tuo valore, non perché sei un annuncio tra tanti.

Conclusioni

Abbiamo imparato che il marketing immobiliare non è un annuncio in più su un portale.

Non è pagare per comparire accanto ad altre venti agenzie e sperare che il cliente scelga te. Quella è pubblicità: utile, ma limitata.

Il marketing vero è ciò che resta quando l’annuncio scade.

È la reputazione che fa ricordare il tuo nome, la fiducia che spinge un venditore a chiamarti prima ancora di pensare al prezzo, l’autorevolezza che ti distingue anche in un mercato affollato.

Oggi, continuare a confondere pubblicità e marketing significa condannarsi a giocare un gioco al ribasso: più visibilità pagata, meno valore percepito.

Al contrario, scegliere di costruire un brand forte significa liberarsi dalla dipendenza dai portali e tornare ad avere il controllo.

La domanda è semplice: vuoi essere un’agenzia che “compare” o un’agenzia che “conta”?

Se vuoi smettere di inseguire lead a caso e iniziare a costruire una strategia che ti renda riconoscibile, il primo passo è chiarire il tuo posizionamento.

Prenota una consulenza con me e scopri come trasformare la tua agenzia da semplice inserzionista a vero punto di riferimento del mercato locale.

Chi è Michele Schirru?

Michele Schirru Michele Schirru, marito e papà di due bellissimi bimbi, grande appassionato di tennis. Sono un esperto di digital marketing specializzato nel settore immobiliare, da anni supporto le agenzie immobiliari in tutta Italia, aiutandole a crescere e a ottenere risultati concreti attraverso strategie mirate e innovative. Il mio obiettivo è trasformare il modo in cui le agenzie immobiliari si presentano online e interagiscono con i loro clienti.

Cosa aspettarsi dal mio servizio

Aumento Vendite e Acquisizioni

Attirerai più clienti interessati ai tuoi immobili grazie a strategie di marketing immobiliare efficaci.

Reclutamento di Collaboratori

Attrai i migliori futuri agenti immobiliari con campagne pubblicitarie mirate e coinvolgenti.

Branding Potenziato della tua Agenzia

Diventa un punto di riferimento nella tua zona grazie a una presenza online forte e coerente.

Le parole di chi ha provato il servizio

“Michele è un professionista del marketing, specializzato in real estate e in tutto ciò che ruota intorno al mondo immobiliare. La cosa che mi ha maggiormente colpito, rispetto ai tanti operatori del settore, è la sua precisione nel fornirti risposte e consulenze. Un professionista appassionato del suo lavoro, che sa trasmetterlo benissimo. Da addetto ai lavori non posso che consigliartelo se vuoi migliorare il marketing web della tua agenzia immobiliare.”Matteo Nencioni

“Michele è una persona eccezionale, sempre pronto a dare un consiglio utile e pratico per ottenere risultati migliori. Se vuoi migliorare la tua immagine pubblica e le tue campagne social affidati a LUI!”Mariano Lavacca

“Prima di conoscere Michele Schirru ho avuto modo di conoscere altri professionisti dello stesso settore. Ad oggi posso affermare con assoluta certezza che non ci sono paragoni. Oltre ad essere una persona squisita e sempre disponibile, lo ritengo un professionista estremamente capace e competente, serio ed affidabile. Poche parole e molti fatti… i numeri lo dimostrano. In pochi mesi è stato capace di apportare un plus importante alla mia azienda.”Leonardo Paglionico

“Ho iniziato da poco questo percorso con Michele e devo dire che ne sono entusiasta… gran voglia di fare, ottime conoscenze e tanto affiancamento.. non potevo fare scelta migliore per migliorare la mia agenzia con il social.”Andrea Loreto

“Michele è un professionista del digital marketing: se dovessi consigliare ad un amico una persona di fiducia per scalare nel marketing immobiliare non esiterei un istante a fare il nome di Michele Schirru.”Ivan Laffranchi

“Non conoscevo praticamente nulla di Digital Marketing, mi sono affidato a Michele, in quanto sono stato colpito per la sua notevole e significativa esperienza nel mondo immobiliare, e soprattutto, a livello internazionale. Devo dire che, oltre ad essere una persona altamente qualificata, è gentilissimo, cordiale, e prende a cuore il problema, seguendovi passo per passo. Senza di lui, sarei rimasto un povero agente immobiliare che pubblicizza gli immobili sui social come se fossero dei portali immobiliari, impareggiabile! p.s. anche molto simpatico.”Pasquale Manzi

Come funziona

  1. Fissa una consulenza con me: puoi prenotare un appuntamento direttamente sulla mia agenda da qui.
  2. Ci incontriamo in una videochiamata e parliamo della tua situazione: discutiamo delle tue necessità e degli obiettivi che vuoi raggiungere.
  3. Se ci sono le condizioni cominciamo a lavorare: iniziamo a implementare le strategie di marketing immobiliare personalizzate per te.

Caratteristiche principali del servizio

  • Analisi dettagliata del mercato e del tuo posizionamento
  • Creazione di campagne pubblicitarie su misura su Facebook Ads e Google Ads
  • Gestione professionale dei tuoi profili social media Facebook, Instagram, TikTok, YouTube
  • Realizzazione di contenuti accattivanti per attirare l’attenzione
  • Monitoraggio continuo delle performance e ottimizzazione delle strategie

Pronti a partire?

Fissa una consulenza con me: puoi prenotare un appuntamento direttamente sulla mia agenda da qui.