Il sito immobiliare è morto, va completamente ripensato

Per anni il sito web è stato il biglietto da visita di ogni agenzia immobiliare.

Homepage con foto patinate, molto spesso di case o persone non reali, sezione “Chi siamo”, qualche immobile in evidenza, modulo di contatto.

Un modello che ha funzionato fino a quando internet era una vetrina.

Oggi però la domanda è inevitabile: a cosa serve davvero un sito immobiliare così, nel 2025?

La risposta, per la maggior parte delle agenzie, è scomoda: a niente.

Tutti uguali, tutti ignorati

Prendiamo un campione a caso di siti di agenzie immobiliari italiane.

Cambia il logo, cambiano i colori, ma la sostanza è sempre la stessa:

Elenco degli immobili (spesso preso in automatico da un gestionale), due righe di presentazione generiche, una sezione “contatti” che rimanda a un form che nessuno compila.

Il risultato? Zero differenziazione, zero innovazione, zero conversione.

Agli occhi del proprietario o dell’acquirente, visitare un sito o un altro è indifferente: stessi contenuti, stesso linguaggio, stessa sensazione di “già visto”.

E infatti, guardando i dati reali, emerge un punto chiaro: il traffico organico dei siti delle agenzie è irrilevante.

Le persone cercano case sui portali, cercano reputazione su Google, cercano conferme sui social.

Non tornano mai spontaneamente sul sito di un’agenzia immobiliare.

Il sito vetrina è un costo, non un asset

Un sito web, se non porta valore reale, è solo un costo fisso: dominio, hosting, manutenzione tecnica.

Molti titolari si illudono che “basta esserci” per sembrare professionali, basta averlo, ma non siamo più nel 2005.

Quando per giunta tutti fanno la stessa cosa, non è più professionalità: è rumore di fondo.

La differenza sta nel chiedersi:

  • Cosa succede dopo che una persona entra nel mio sito?
  • Trova qualcosa che non avrebbe trovato altrove?
  • Riceve una risposta più veloce, più utile, più chiara di quella che potrebbe avere su un portale?
  • Ha la sensazione di dialogare con un’agenzia concreta, autorevole, capace di capire i suoi problemi?

Se la risposta è no, allora quel sito è già morto, anche se graficamente è nuovo di zecca e hai speso migliaia di euro per realizzarlo.

Non basta mostrare, bisogna rispondere

Il proprietario che arriva sul sito non vuole vedere la vetrina digitale dell’agenzia.

Vuole risposte veloci, concrete, personalizzate.

“Quanto vale il mio immobile in questa zona?”

“Quanto tempo ci vuole per venderlo?”

“Chi mi segue concretamente durante il processo?”

“Che garanzie ho che non perderò tempo con visite inutili?”

Nessun sito vetrina è in grado di offrire queste risposte in tempo reale.

Ecco perché, lentamente ma inesorabilmente, i proprietari hanno smesso di considerare i siti delle agenzie come un punto di riferimento.

Serve un cambio di paradigma

La vera domanda, quindi, non è se il sito immobiliare sia morto.

La vera domanda è: che cosa deve diventare per tornare vivo?

La risposta passa per un concetto chiave: dalla vetrina all’interazione.

Un sito che si limita a “mostrare” è condannato all’irrilevanza.

Un sito che invece “risponde”, diventa immediatamente più utile.

Non serve la fantascienza, non serve l’ennesima grafica scintillante: basta inserire strumenti che permettano alle persone di ottenere risposte.

E oggi la tecnologia permette di farlo in modo semplice, accessibile, concreto.

L’era dell’AI conversazionale

Parlare di intelligenza artificiale può sembrare esagerato, ma in realtà qui il discorso è terra terra.

Non si tratta di avere un sito che “pensa” al posto tuo.

Si tratta di dotarsi di un assistente digitale integrato, capace di:

  • Rispondere alle domande più frequenti di proprietari e acquirenti;
  • Accompagnare l’utente verso un contatto reale con l’agenzia;
  • Dare l’impressione (giustificata) di un servizio moderno, attento, diverso dal solito.

Un chatbot ben progettato, connesso alle informazioni dell’agenzia e allenato sulle sue procedure, vale infinitamente più di un carosello di foto immobiliari.

Perché questa è una svolta

In un mercato in cui le agenzie faticano a distinguersi, l’esperienza digitale è già parte del brand.

Non basta dire “ci trovi in centro città” o “abbiamo 20 anni di esperienza”: queste sono frasi che tutti usano.

La differenza si crea nel come una persona interagisce online con te.

Un sito con AI conversazionale non è la bacchetta magica.

Ma è il primo passo per trasformare il digitale da costo a investimento.

Dal “ce l’ho anch’io” al “questo mi rappresenta davvero”.

Il funerale del sito vetrina

Il sito immobiliare tradizionale, quello fatto di slider e cataloghi infiniti, è morto.

Non perché internet sia morto, non perché “i siti non servono più”, ma perché non risponde più alle esigenze reali di chi vende o compra casa.

Le agenzie che continueranno a trattare il sito come un biglietto da visita resteranno invisibili.

Quelle che invece lo trasformeranno in un luogo di dialogo e interazione avranno un vantaggio competitivo enorme.

La domanda quindi non è “se” cambiare, ma “quando”.

E la risposta è chiara: prima che lo faccia il tuo concorrente.

Chi è Michele Schirru?

Michele Schirru Michele Schirru, marito e papà di due bellissimi bimbi, grande appassionato di tennis. Sono un esperto di digital marketing specializzato nel settore immobiliare, da anni supporto le agenzie immobiliari in tutta Italia, aiutandole a crescere e a ottenere risultati concreti attraverso strategie mirate e innovative. Il mio obiettivo è trasformare il modo in cui le agenzie immobiliari si presentano online e interagiscono con i loro clienti.

Cosa aspettarsi dal mio servizio

Aumento Vendite e Acquisizioni

Attirerai più clienti interessati ai tuoi immobili grazie a strategie di marketing immobiliare efficaci.

Reclutamento di Collaboratori

Attrai i migliori futuri agenti immobiliari con campagne pubblicitarie mirate e coinvolgenti.

Branding Potenziato della tua Agenzia

Diventa un punto di riferimento nella tua zona grazie a una presenza online forte e coerente.

Le parole di chi ha provato il servizio

“Michele è un professionista del marketing, specializzato in real estate e in tutto ciò che ruota intorno al mondo immobiliare. La cosa che mi ha maggiormente colpito, rispetto ai tanti operatori del settore, è la sua precisione nel fornirti risposte e consulenze. Un professionista appassionato del suo lavoro, che sa trasmetterlo benissimo. Da addetto ai lavori non posso che consigliartelo se vuoi migliorare il marketing web della tua agenzia immobiliare.”Matteo Nencioni

“Michele è una persona eccezionale, sempre pronto a dare un consiglio utile e pratico per ottenere risultati migliori. Se vuoi migliorare la tua immagine pubblica e le tue campagne social affidati a LUI!”Mariano Lavacca

“Prima di conoscere Michele Schirru ho avuto modo di conoscere altri professionisti dello stesso settore. Ad oggi posso affermare con assoluta certezza che non ci sono paragoni. Oltre ad essere una persona squisita e sempre disponibile, lo ritengo un professionista estremamente capace e competente, serio ed affidabile. Poche parole e molti fatti… i numeri lo dimostrano. In pochi mesi è stato capace di apportare un plus importante alla mia azienda.”Leonardo Paglionico

“Ho iniziato da poco questo percorso con Michele e devo dire che ne sono entusiasta… gran voglia di fare, ottime conoscenze e tanto affiancamento.. non potevo fare scelta migliore per migliorare la mia agenzia con il social.”Andrea Loreto

“Michele è un professionista del digital marketing: se dovessi consigliare ad un amico una persona di fiducia per scalare nel marketing immobiliare non esiterei un istante a fare il nome di Michele Schirru.”Ivan Laffranchi

“Non conoscevo praticamente nulla di Digital Marketing, mi sono affidato a Michele, in quanto sono stato colpito per la sua notevole e significativa esperienza nel mondo immobiliare, e soprattutto, a livello internazionale. Devo dire che, oltre ad essere una persona altamente qualificata, è gentilissimo, cordiale, e prende a cuore il problema, seguendovi passo per passo. Senza di lui, sarei rimasto un povero agente immobiliare che pubblicizza gli immobili sui social come se fossero dei portali immobiliari, impareggiabile! p.s. anche molto simpatico.”Pasquale Manzi

Come funziona

  1. Fissa una consulenza con me: puoi prenotare un appuntamento direttamente sulla mia agenda da qui.
  2. Ci incontriamo in una videochiamata e parliamo della tua situazione: discutiamo delle tue necessità e degli obiettivi che vuoi raggiungere.
  3. Se ci sono le condizioni cominciamo a lavorare: iniziamo a implementare le strategie di marketing immobiliare personalizzate per te.

Caratteristiche principali del servizio

  • Analisi dettagliata del mercato e del tuo posizionamento
  • Creazione di campagne pubblicitarie su misura su Facebook Ads e Google Ads
  • Gestione professionale dei tuoi profili social media Facebook, Instagram, TikTok, YouTube
  • Realizzazione di contenuti accattivanti per attirare l’attenzione
  • Monitoraggio continuo delle performance e ottimizzazione delle strategie

Pronti a partire?

Fissa una consulenza con me: puoi prenotare un appuntamento direttamente sulla mia agenda da qui.