🚀 PRENOTA CONSULENZA

Autore: Michele Schirru

  • Questa è la bibbia dell’imprenditore immobiliare digitale.

     1. Gli imprenditori immobiliari digitali hanno una mentalità flessibile

    Quando proviamo a reinventare il nostro business e cerchiamo di cambiare, le debolezze diventano evidenti.

    Come disse John Maynard Keynes: “La difficoltà non sta tanto nello sviluppare nuove idee quanto nel fuggire da quelle vecchie”.

    Essere intrappolati in vecchie abitudini che non funzionano più bene ci impedisce di innovare nell’era digitale.

    Bisogna lasciare andare il passato.

    Una mentalità basata sulla flessibilità è essenziale.

    2. Non aver paura del fallimento

    La scuola ci ha insegnato a non alzare la mano per rispondere a una domanda della maestra a meno che non avessimo avuto la risposta giusta.

    Il fallimento era – e continua ad essere – visto come una cosa negativa.

    Ma deve essere visto come una medaglia d’onore.

    Molte start-up di successo hanno dovuto cambiare più volte i loro modelli di business.

    È vero anche che, culture diverse, hanno anche atteggiamenti diversi nei confronti di questo tema. Penso alla mia permanenza in UK 🇬🇧 ed a quanto questo fosse evidente rispetto all’Italia 🇮🇹.

    Ma essere pronti a sbagliare deve entrare di diritto nel DNA degli imprenditori successo.

    “Chiunque non abbia mai commesso un errore non ha mai provato niente di nuovo”. – Albert Einstein

    3. Impara a costruire la tua agilità

    Avere una mentalità aperta è una cosa, ma essere pronti a cambiare è tutta un’altra questione.

    Le aziende hanno spesso avuto difficoltà a cambiare direzione, soprattutto quelle di grandi dimensioni.

    Alle grandi navi è richiesto tanto tempo e manovre per virare.

    L’imprenditore immobiliare digitale deve capire che gli è concesso cambiare la direzione che ha dato ad un particolare servizio.

    L’importante è agire veloci e viaggiare leggeri, senza troppi pensieri.

    4. Growth Hacking

    Mettilo su e qualcuno verrà a vedere di che si tratta, non è un’opzione.

    È vero, far conoscere il tuo servizio – o la tua agenzia – in un mondo sempre più rumoroso richiede fretta.

    Ma avere fretta può essere pericoloso, investire grandi budget pubblicitari in campagne poco sensate e basate sul tuo feeling non è molto saggio.

    Si tratta di mettere in piedi una strategia di sperimentazione, composta da un approccio che si basa su una comunicazione multichannel e cross-platform – su più canali e piattaforme.

    Per esempio, hai 20 euro al giorno da investire in Facebook Ads?

    Distribuisci il budget in più obiettivi ed in diverse creatività, sperimenta quali sono le angolazioni che funzionano meglio.

    5. Abbraccia il marketing digitale

    Le chiamate a freddo ed il porta a porta, cose abbiamo imparato ad odiare, stanno via via morendo.

    Le impressioni, le sensazioni, le percezioni, nient’altro erano che il vecchio modo di misurare gli andamenti della propria attività.

    E invece, le azioni misurabili sono il nuovo oro.

    Il web ed i canali Social ci hanno messo altri strumenti a disposizione.

    Ma molti sono ancora intrappolati nelle abitudini del passato e nelle metriche che non hanno alcun significato reale.

    6. Capire l’importanza degli asset digitali

    Sino a non molto tempo fa, si veniva definiti in base al numero e dalle dimensioni dei propri asset fisici, dei patrimoni.

    Nell’economia odierna tutto questo diventa un peso, rimuove la flessibilità e la capacità di cambiare.

    Le tue risorse digitali stanno diventando il nuovo patrimonio aziendale.

    Il traffico web, le liste di indirizzi e-mail ed i tuoi social network sono parte di questo mix.

    Stai già costruendo il tuo patrimonio digitale?

    7. Apprendimento continuo per tutta la vita

    Il mondo digitale non tollera un cervello in dormiveglia, avere una mente curiosa è essenziale.

    Quel diploma, o se va bene quella laurea, forse ti farà entrare in gioco.

    Ma poi bisogna continuare ad imparare, formarsi e consumare contenuti come farebbe un ubriaco al bar.

    Il sistema educativo come lo conosciamo è nel mezzo di una reinvenzione: è vicino alla rottura.

    Il sistema educativo del passato era ottimo per sviluppare il pensiero critico ed alimentare la ricerca, basandosi soprattutto sulla teoria.

    Ma ora non basta più, gli imprenditori immobiliari digitali di successo non rimangono intrappolati nelle torri d’avorio, saltano nel mondo reale e si sporcano le mani.
    Provano le cose, rompono le regole ed imparano alla velocità della luce.

    Ecco come, a mio avviso, oggi si può arrivare al successo. 😊

    Che ne pensi? Sei d’accordo? 🙌🏻

  • Cosa ci vuole per trasformare i proprietari di casa della tua zona in fan sfegatati della tua agenzia?

    Come puoi diventare l’agente immobiliare preferito del tuo quartiere?

    In questa nuova puntata di HAUS, ho provato a ragionarci su ed ho approfondito alcuni elementi chiave.

    Quali? Ne ho analizzato quattro… e finiscono tutti con la A accentata:

    • specificità;
    • autenticità;
    • credibilità;
    • visibilità;

    Sblocca tutte le porte a vai al livello successivo con HAUS.

  • L’esperienza positiva del cliente è fondamentale nel nostro settore.

    Una volta ho sentito questa frase a proposito della customer experience: “minimizzare l’attrito e le difficoltà d’accesso, massimizzare l’efficienza ma preservando un elemento umano”.

    L’esperienza che offri ai tuoi clienti farà la differenza tra costruire una base affidabile oppure perderli a favore dei tuoi concorrenti più agguerriti.

    Come agente immobiliare, sei responsabile di affiancare il cliente verso la vendita o l’acquisto di una casa.

    Questo, in molti casi, significa assisterli nel loro più grande investimento di sempre.

    Diventa imperativo fare tutto il possibile per rendere il viaggio il più piacevole possibile.

    Più i tuoi clienti sono soddisfatti, più è probabile che si servano di te. Ma non solo, ovviamente parleranno bene di te e si creerà un circolo virtuoso che porterà solo benefici.

    Offrire un servizio personalizzato ti aiuterà a coltivare le relazioni con i clienti.

    In un epoca sempre più digitale e di costante connettività, i consumatori sono abituati ad aspettarsi un accesso immediato alle informazioni.

    Diventa sempre più sfidante mantenere l’equilibrio tra profitti ed eccellente servizio clienti.

    Sembra quasi che uno debba andare a discapito dell’altro. Ma non deve per forza andare così.

    La strategia CX ottimale deve essere erogata in tempo reale.

    Deve essere personalizzabile, omnichannel (multicanale) e multipiattaforma.

    Capire come i clienti si comportano e reagiscono alle informazioni è come scoperchiare il vaso di Pandora.

    Ti permette di prevedere nel tempo quali canali di comunicazione offrirebbero la migliore esperienza al cliente in un dato momento.

    Uno studio realizzato dall’associazione degli agenti immobiliari inglese (NAEA), ci racconta che:

    il 48% delle agenzie intervistate ha citato il tenere il passo con la tecnologia come una delle maggiori sfide che la loro azienda avrebbe dovuto affrontare nei successivi due anni.

    Tieni presente che lo studio è stato realizzata in tempi non sospetti; parliamo del 2017 quando la maggior parte di persone non aveva neanche mai sentito parlare della parola “pandemia”.

    Una strategia basata su una CX di qualità consiste nel creare una rete di esperti immobiliari che si concentrano nel servire le esigenze immediate del cliente.

    L’obiettivo è migliorare il processo di acquisto, vendita e affitto della casa con una tecnologia omnichannel.

    Una soluzione omnichannel permetterà ai clienti di servirsi da soli, attraverso siti web, app per i loro smartphone, chatbot.

    Come dicevamo all’inizio, comprendendo le esigenze dei clienti, è possibile prevedere le loro domande, i loro problemi e le difficoltà.

    Di conseguenza, costruire sistemi che consentano ai clienti di ottenere le informazioni di cui hanno bisogno in modo rapido ed efficiente.

    È anche vitale avere accesso a tutte le loro interazioni con i clienti, sia tramite visite in ufficio, online oppure al telefono.

    Devono essere in grado di passare facilmente da una richiesta sul web ad una chiamata o un incontro di persona, con accesso completo alla storia del cliente, attraverso una tecnologia CX supportata da un buon CRM.

    L’esperienza del cliente rimane al centro del settore immobiliare.

    Si tratta di settore che si basa sulla cura delle relazioni con i propri clienti, fornire un’ottima esperienza al cliente è imperativo per garantire la sua soddisfazione e gestire la reputazione, facendo crescere il proprio business immobiliare.

    La comunicazione omnichannel e le innovazioni tecnologiche possono senza dubbio creare un’esperienza positiva sia per i venditori che per gli acquirenti, aiutandoti a rimanere davanti alla concorrenza.